Sesaggio uccelli
L’assenza di dimorfismo sessuale nella maggior parte degli uccelli, specialmente in quelli esotici, o la manifestazione di tale dimorfismo solo negli stadi adulti, rende necessario il ricorso ad altri sistemi per la determinazione certa e/o rapida del sesso degli esemplari.
Nel caso degli uccelli, e a differenza dei mammiferi, il sesso eterogametico è quello femminile, rappresentato dalla coppia di cromosomi sessuali ZX, e quello omogametico quello maschile rappresentato dalla coppia ZZ. Basandosi su tali differenze e su di un gene localizzato nel cromosoma W, è stata sviluppata una tecnica molecolare di sessaggio basata sull’analisi di un frammento di DNA del gene chd mediante PCR (Reazione a Catena della Polimerasi) e determinazione mediante elettroforesi.
I vantaggi del metodo di sessaggio molecolare rispetto ad altri metodi sono i seguenti:
- Affidabilità: È un metodo oggettivo che non si basa su fattori esterni
- Sicurezza: Metodo non invasivo che non comporta alcun tipo di rischio per l’animale
- Rapidità: I risultati si ottengono in pochi giorni